Il Parma di Fabio Pecchia è diventata la prima promossa dal campionato cadetto dell’annata 2023-2024, decisivo il pari a Bari della scorsa giornata che ha garantito ai crociati l’accesso al massimo campionato italiano, andiamo ad analizzare meglio quindi cosa la squadra Emiliana potrà offrire alla Serie A.
Con una rosa dal valore di 65 milioni la squadra di Pecchia ha giocato un campionato da assoluta protagonista per tutta l’annata, a testimonianza di ciò i ben 74 punti raccolti fino ad oggi che hanno consentito l’aritmetica promozione con 3 giornate d’anticipo, nel complesso la squadra ha raccolto 21 vittorie, 11 pareggi e solo 4 sconfitte che l’hanno resa per tutto il 2024 la grande favorita per la promozione finale come alla fine è stato, adesso però bisognerà comprendere come si andrà avanti con il progetto dei ducali e come la situazione interna si svilupperà, in particolare analizzando dello stesso Fabio Pecchia.

Le potenzialità del Parma
Come ogni squadra neo-promossa è importante analizzare quali possono essere i calciatori di rilievo che potrebbero stupire in Serie A (vedi i vari Gudmundsson, Luvumubu Zito…) evitadno quindi di rimanere impreparati anche in ottica fantacalcio.
Assoluto protagonista non evitabile è il rumeno Dennis Man, miglior marcatore della stagione con 13 goal è stato fondamentale per Fabio Pecchia in una moltitudine di occasioni. Un’altro giocatore che sta già facendo parlare di sé da un po’ di anni è lo spagnolo Adrian Bernabè, con la classe del predestinato il 22enne viene dalle giovanili del Barcellona e del Manchester City e potrebbe essere il nuovo Gudmundsson della Serie A 2024/2025, con le sue caratteristiche potrebbe davvero far tornare nel calcio che conta la figura di un vero “numero 10” ruolo che lui ha ricoperto nelle sue stagioni a Parma.
Tutte le aspettative sul progetto Parma però saranno indubbiamente dipese dalla gestione del mercato ma anche dal ruolo di Fabio Pecchia, l’allenatore infatti non è nuovo a raggiungere la promozione con una squadra di cadetteria, la missione gli era già riuscita nel 2022 con la Cremonese, lasciando i grigiorossi proprio dopo questa impresa, adesso però non si sa l’allenatore italiano avrà ancora il desiderio di continuare con il progetto di Parma ed in caso non fosse così sarà ben da vedere chi potrebbe prendere la guida dei ducati in una nuova Serie A che si preannuncia poterci dare abbastanza spettacolo.
Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?
Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!
Fonte foto: X Parma