Ormai l’Europa League è entrata nel vivo, con solo quattro squadre rimaste e le accoppiate per le semifinali scritte. La vincitrice tra Marsiglia e Atalanta sfiderà in finale la vincitrice tra Roma e Leverkusen. C’è la possibilità di avere una finale tutta italiana come di rimanere tutti sul divano a guardare il trofeo alla televisione. Ma come arrivano i quattro club a questo impegno di UEL?
Ormai ci siamo: le gare di andata per l’Europa League si stanno avvicinando. Con ancora due italiane in gioco (Roma e Atalanta) molti tifosi italiani sono curiosi di sapere come andrà a finire. La Dea sfiderà il Marsiglia, una squadra ostica e abituata ai campi europei, con davanti nientemeno che Pierre-Emerick Aubameyang. La lupa invece andrà testa a testa contro gli Invincibili (almeno per ora) giocatori del Bayer Leverkusen, freschi di matematica certezza del titolo in Germania e mai sconfitti questa stagione.
Coppa Italia, Lazio-Juventus 2-1: Milik regala la finale ai bianconeri
Europa League, Atalanta contro Marsiglia
Le due squadre si stanno per incontrare per la prima volta in una competizione UEFA per club. Il Marsiglia vuole andare in finale della Coppa UEFA/Europa League per la quarta volta, anche se ha perso le finali del 1999, 2004 e 2018 senza fare gol. Nonostante gli infortuni, il Marsiglia ha sconfitto il Benfica ai rigori nei quarti di finale e può contare su Pierre-Emerick Aubameyang, il miglior marcatore di sempre della competizione. Tuttavia, ha vinto solo una delle ultime cinque partite casalinghe contro squadre italiane.
Dall’altra parte, l’Atalanta di Gian Piero Gasperini ha avuto una prestazione eccezionale battendo 3-0 il Liverpool ad Anfield nei quarti di finale e spera di raggiungere la sua prima finale europea. L’unico incontro precedente in Francia si è concluso con un pareggio 1-1 contro il Lione nella fase a gironi di Europa League 2017/18. Un risultato simile a Marsiglia potrebbe essere utile all’Atalanta. La Dea sembra essere più in forma rispetto alla formazione francese, ma occhio: nella sua storia, il Marsiglia ha spesso giocato in Europa. Mai dare per spacciato qualcuno con esperienza.
E tra Roma e Leverkusen?
Ancora una volta, torna il confronto tra Roma e Leverkusen in semifinale di Europa League, proprio come l’anno scorso. Dopo aver eliminato Milan e West Ham, le due squadre si ritrovano a sfidarsi nel penultimo atto del torneo.
Ma ci sono grandi differenze rispetto all’anno scorso: la Roma cerca di confermarsi, mentre il Leverkusen punta a riscattarsi dopo essere stato eliminato. Il Leverkusen è cresciuto molto rispetto al 2023, vincendo addirittura la Bundesliga e ancora in corsa per la Coppa di Germania. Xabi Alonso mira a conquistare tre trofei su tre, eliminando per sempre lo spettro del “Bayer Neverkusen”, la squadra che sempre provava ma mai vinceva qualcosa.
Dall’altra parte, c’è un De Rossi determinato a vincere un grande torneo appena tornato a Roma come allenatore. Entrambe le squadre hanno aggiunto nuovi giocatori e le aspettative sono alte per questa nuova sfida. Da quella partita a Roma contro il Bayer, la cavalcata dei tedeschi in Europa è iniziata, e da allora non hanno mai perso. La Roma, invece, ha rafforzato la squadra rispetto all’anno scorso, aggiungendo giocatori importanti come Lukaku, N’Dicka e Aouar. Durante l’estate del 2023, poco prima della sfida contro il Bayer, è arrivato anche Azmoun, mentre Baldanzi è stato acquistato durante l’inverno.
Xabi Alonso ha potuto contare su nuovi talenti come Boniface, Tella, Hofmann e Granit Xhaka, che sono stati fondamentali per la vittoria della Bundesliga. La partita tra Roma e Bayer ha segnato l’inizio di un percorso di successo per il Leverkusen in Europa, mentre la Roma ha potenziato la squadra con l’obiettivo di ottenere risultati migliori.
Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?
Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram!
Fonte foto: Europa League X