Il calcio in Turchia: un potenziale inespresso

In Turchia il calcio è uno degli sport più polari, con una lunga e ricca storia. Il paese ha dato i natali a molti giocatori di talento, tra cui Metin Oktay, Hakan Şükür, Arda Turan e Burak Yılmaz, passando ai più recenti Cahlanoglu e Guler. Negli ultimi anni, il calcio turco ha vissuto un periodo di crescita, con l’emergere di alcuni progetti di club interessanti e l’arrivo di investitori stranieri.

Tuttavia, nonostante questi segnali positivi, il calcio in Turchia non è ancora riuscito a raggiungere il suo pieno potenziale. La Süper Lig, la massima divisione turca, è ancora una competizione relativamente debole, con poche squadre in grado di competere con le big europee.

Il ritardo in Turchia

Ci sono diversi fattori che spiegano questo ritardo. Innanzitutto, il calcio turco è ancora dominato da pochi club, come Galatasaray, Fenerbahçe e Beşiktaş. Questi club hanno una lunga tradizione e un grande seguito di tifosi, ma sono anche caratterizzati da una forte mentalità campanilistica, che spesso ostacola la crescita del campionato.

In secondo luogo, il calcio turco è spesso vittima di problemi di violenza e corruzione. Negli ultimi anni, si sono verificati diversi episodi di violenza negli stadi, che hanno danneggiato l’immagine del calcio turco. Inoltre, il campionato è stato spesso coinvolto in scandali di corruzione, che hanno contribuito a creare un clima di sfiducia.

Infine, il calcio turco è ancora in ritardo in termini di infrastrutture e organizzazione. Gli stadi turchi sono spesso obsoleti e non adatti agli standard europei. Inoltre, la federazione turca di calcio (TFF) è spesso criticata per la sua inefficienza e mancanza di trasparenza.

Consigli concreti per migliorare il calcio in Turchia

Per superare questi ostacoli, il calcio turco ha bisogno di una riforma profonda, per esempio alcune politiche da attuare potrebbero essere:

  • Riforma del sistema di licenze: la TFF potrebbe introdurre un sistema di licenze più stringente, che obblighi i club a rispettare determinati criteri economici e organizzativi. Questo aiuterebbe a ridurre la disparità tra i club e a migliorare la qualità del campionato.

  • Investimenti nelle infrastrutture: le autorità turche potrebbero investire nella costruzione di nuovi stadi e nella modernizzazione di quelli esistenti. Questo migliorerebbe l’esperienza dei tifosi e renderebbe il calcio turco più appetibile per gli investitori stranieri.

  • Formazione dei giovani: la TFF potrebbe investire nella formazione dei giovani calciatori, creando scuole calcio di alto livello e offrendo borse di studio ai talenti più promettenti. Questo aiuterebbe a creare una nuova generazione di giocatori turchi in grado di competere con i migliori al mondo

Napoli, fatta per il rinnovo di Osimhen fino al 2026

La nazionale della Turchia

Un segnale positivo per il futuro del calcio turco è la recente buona condizione della nazionale.

La Turchia ha raggiunto gli Europei del 2024, dopo aver perso la qualificazione per il Mondiale del 2022 per un solo punto.

Questi risultati dimostrano che il calcio turco ha il potenziale per competere ai massimi livelli. Se il paese riuscirà a implementare le riforme necessarie, il calcio turco potrà raggiungere il suo pieno potenziale e garantirsi un posto tra i migliori campionati europei.

Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?

Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram!

Fonte foto: X Fenerbahce

Leggi anche