La prima parte di stagione ha visto la Juventus protagonista del campionato con un secondo posto conquistato sul campo a soli due punti di distanza dall’Inter capolista.
Ai bianconeri, però, non sono di certo mancati i problemi. Hanno dovuto affrontare prima la perdita di Paul Pogba per doping e poco dopo la squalifica per sette mesi di Nicolò Fagioli a causa del caso scommesse. Uno degli scontenti in casa bianconera, però, è Samuel Iling Jr che è finto fuori dalle rotazioni di Allegri.
Stagione Iling
Mister Allegri per sopperire a queste perdite fondamentali, nel cuore della squadra, si sarebbe potuto affidare proprio a Iling Jr, ma fino ad ora non l’ha mai fatto. Il ragazzo inglese classe 2003 è stato usato con il contagocce dal tecnico livornese in questo avvio. L’esterno, infatti, ha visto il terreno di gioco per soli 89 minuti distribuiti in tre apparizioni. L’ultima apparizione risale alla partita del 23 settembre nella sfida funesta contro il Sassuolo, in cui è entrato ad inizio del secondo tempo al posto di Kostic. Proprio Kostic, che sembrava finito indietro nelle gerarchie e che in estate addirittura sembrava sul punto di partenza dopo una sola stagione, è diventato il titolare inamovibile della fascia sinistra. Il sostituto di Kostic è Cambiaso al rientro alla Juventus dopo la stagione a Bologna e lo spazio per Iling è praticamente nullo.
Eppure, il ragazzo inglese aveva iniziato bene la stagione con un assist decisivo per Vlahovic alla seconda di campionato contro il Bologna. Di lì poi è sparito da radar di Allegri che gli ha sempre preferito la coppia Kostic – Cambiaso.
Il ragazzo nella passata stagione aveva ben figurato in Champions League in cui nell’unica presenza aveva messo ha referto un assist. Ma non solo, anche in campionato aveva dimostrato di poter essere un titolare dei bianconeri e di avere ottime potenzialità.
Complici anche le assenze già citate in precedenza Iling si sarebbe aspettato maggior minutaggio e maggior considerazione ma così non è stato. Impiegarlo nel ruolo di mezz’ala sarebbe stato rischioso si, ma avrebbe dato all’inglese una possibilità per conquistare minuti e dare continuità alla sperimentazione avvenuta nel precampionato proprio in quel ruolo.
Roma, Dybala e il rapporto Special con Mou: “Il primo che ho sentito dopo il Mondiale”
Possibilità future e mercato
Avere un giocatore mal contento in panchina non è mai semplice. Già in estate si era vociferata una potenziale partenza del classe 2003. A gennaio questa opzione potrebbe essere percorribile. Sulle sue tracce c’è sempre il Nizza di mister Farioli che lo accoglierebbe molto volentieri alla sua coorte per rinforzare la squadra in vita della lotta finale per la conquista del titolo. Per la Juventus potrebbe essere anche una pedina di scambio per arrivare a Khephren Thuram, centrocampista classe 2002 proprio del Nizza che è seguito da tempo dai bianconeri.
I tifosi bianconeri, però, vorrebbero vederlo all’opera e forse nelle prossime partite potrebbe trovare un po’ di spazio in più complice l’infortunio a Weah e la diffida per Rabiot.
LEGGI ANCHE 👉 Youth League, pari in Austria per l’Inter: primi tre punti per il Napoli
Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?
Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!
Fonte foto: X Juventus