Qual è la dimensione del Chelsea?

Chelsea

Il Chelsea è una squadra davvero complicata da capire. Dal palmares relativamente giovane e snello, i blues hanno vissuto dei picchi di successi altissimi, conditi ovviamente dalle due Champions League vinte in un decennio (2012-2021). Questi grandi momenti di ‘up‘ sono l’altra faccia di una medaglia fortemente altalenante.

I Blues stanno vivendo uno dei periodi più bui della loro storia, rappresentati specialmente dalla difficoltà di gestire una rosa composta da tante figurine e poco spirito di squadra. Anche in questa stagione, fatta di risultati incredibilmente altalenanti, il Chelsea rischia di non partecipare alle competizioni europee, tantomeno a quella più importante. La squadra blu di Londra è un’accozzaglia di grandi nomi e di cartellini strapagati, una rosa a tratti “inallenabile” per qualsiasi tecnico che abbia messo piede a Stamford Bridge. L’unico allenatore capace di portare i blues al successo dal post Conte, oltre Maurizio Sarri vincitore dell’Europa League, è Thomas Tuchel.

Thiago Silva, Chelsea
Thiago Silva dopo la sconfitta in semifinale di FA Cup contro il Manchester City (X Chelsea) direttacalciomercato.com

Chelsea: il peccato originario

Il peccato originario del Chelsea degli ultimi anni è stato quello di separarsi a cuore fin troppo leggero da Thomas Tuchel. L’allenatore tedesco ha raccolto i blues nel gennaio 2021 dopo una prima parte di stagione non facile sotto la guida di Frak Lampard. L’ex leggenda e capitano del Chelsea, nonostante una prima stagione chiusa al quarto posto, fatica ad ingranare nella stagione successiva. L’attuale allenatore del Bayern Monaco riesce a portare il Chelsea in Champions League e, un po’ a sorpresa, anche ad alzare la Coppa dalle grandi orecchie a Porto contro il Manchester City di Guardiola. La stagione successiva i blues la Premier League al terzo posto aggiungendo alla bacheca la Supercoppa europea e il Mondiale per club, salvo arrendersi al solo Real Madrid ai quarti di finale di Champions League dopo un doppio incontro combattutissimo (5-4 nell’aggregate).

Fluminense, Thiago Silva può tornare: il Chelsea non lo rinnoverà

Insomma, a Tuchel mancava solamente riportare il Chelsea sul tetto d’Inghilterra, ma la stagione 2022/23 non parte con le migliori delle premesse. Scoppia il terremoto societario: Roman Abramovič è costretto ad uscire di scena per via delle sanzioni imposte dai Paesi europei per l’invasione russa in Ucraina, cedendo il Chelsea ad un gruppo di investimento americano. La nuova società, dopo la sconfitta in casa della Dinamo Zagabria alla prima del Gruppo E, comunica l’esonero del tecnico tedesco nonostante un momentaneo sesto posto in Premier League a -5 dall’Arsenal capolista. Da qui inizia il calvario: in una stagione i blues cambiano quattro allenatori.

Il folle e infruttuoso investimento Potter

Il Chelsea sceglie di strappare Graham Potter al Brighton versando un indennizzo record di 25 milioni di euro. L’allenatore inglese si rivelerà, poi, il peggior investimento del Chelsea degli ultimi anni, esonerato dopo pochi mesi con 10 sconfitte in Premier League e la media punti più bassa della storia dei blues (1,27 a partita). Sulla panchina dello Stamford Bridge, poi, tornerà Frank Lampard per le ultime otto giornate. Neanche la scelta di Mauricio Pochettino sembra pagare: il Chelsea è al nono posto in campionato, fuori dall’FA Cup in semifinale contro il Manchester City e sconfitto in finale di Carabao Cup contro il Liverpool per 1-0.

La dimensione del Chelsea

La difficoltosa gestione di una delle rose più costose di sempre sembra una sfida impossibile per chiunque. Ciò di cui la macchina blues sembra necessitare è ritrovare lo spirito Chelsea. Un club combattivo, arcigno e fastidioso anche grazie alla forte influenza italiana, da Claudio Ranieri a Antonio Conte, passando per il campione d’Europa Roberto Di Matteo. L’ultima gestione Abramovič e la scellerata direzione di Todd Boehly hanno appesantito i bilanci blues, senza però arrivare ai risultati sperati. Il Chelsea, insomma, rischia di cadere ulteriormente nell’oblio del calcio europeo, sporcando il ricordo di quella squadra campione d’Europa e tra le principali big di Inghilterra.

 

Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?

Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!

Fonte foto: X Chelsea

Leggi anche