Arrivato nel 2022 dal Gil Vicente per 6.5 milioni di euro, per poi andare in prestito al Valencia, Samuel Lino quest’anno è tornato alla corte di Simeone e si sta prendendo l’Atlético Madrid a suon di grandi prestazioni.
Spesso viene contestato a Simeone di non valorizzare i giocatori al meglio. L’esempio più lampante è quello di João Félix. Il Cholo ancora oggi riceve diverse critiche riguardo come ha utilizzato il portoghese nelle passate stagioni. Non si può dire lo stesso però su Samuel Lino. L’esterno brasiliano classe ‘99 sotto la guida di Simeone sta migliorando notevolmente, sia tatticamente che tecnicamente. L’ex giocatore del Valencia sta disputando un’ottima stagione sia a livello di numeri che di prestazioni. Se l’Atlético Madrid è ad un passo dalla semifinale di Champions League, oltre a Griezmann e Depay, lo deve soprattutto a Samuel Lino. Il brasiliano ha realizzato 3 gol e 3 assist in 7 partite. Numeri importanti: calciatori come Lewandowski e Lautaro Martínez hanno gli stessi, o addirittura meno, gol di Samuel Lino.

La trasformazione
Come scritto in precedenza, questo è il primo anno in cui Samuele Lino indossa la maglia dell’Atlético Madrid. Nella scorsa stagione il brasiliano ha militato in prestito al Valencia. A lanciare il classe ‘99 è stata una conoscenza italiana: Gennaro Gattuso. Con gli addii di Guedes e Soler, al Valencia serviva un esterno d’attacco rapido e con un buon dribbling: le caratteristiche principali di Samuel Lino. Già dalle prime partite con la maglia dei ‘pipistrelli’, Lino ha mostrato le sue qualità stupendo i tifosi e non solo. Il piano dell’Atlético Madrid è sempre stato chiaro: riportare alla base Lino. I Colchoneros erano ‘obbligati’ a valorizzare un giocatore del genere, e Simeone lo sta facendo nel migliore dei modi. Con Gattuso al Valencia giocava come ala d’attacco a sinistra nel 4-3-3. Simeone però lo ha adattato come esterno di centrocampo nel suo 3-5-2. Nonostante sia un giocatore con caratteristiche offensive, Lino non disdegna affatto la fase difensiva. Con il Cholo è migliorato notevolmente tatticamente, questo aspetto influisce anche sulle sue prestazioni in fase difensiva, caratteristica fondamentale nello stile di gioco dell’Atlético. Naturalmente ha ancora qualche limite quando si tratta di difendere, essendo un’ala tipicamente offensiva, ma lo spirito con cui incarna le partite gli permette di sopperire alla maggior parte delle sue lacune difensive.
Besiktas, interesse per Patrick Schick del Bayer Leverkusen: i dettagli
I numeri della sua stagione
Giocare come quinto nel centrocampo dell’Atlético Madrid non vuol dire solamente difendere, soprattutto se sei Samuel Lino. Il contributo in fase difensiva del brasiliano è importante, ma lo è ancora di più quello in fase offensiva. Con la sua rapidità riesce a ribaltare l’azione più volte anche con facilità, avendo un gran passo e un ottimo dribbling. I contropiedi sono un’arma letale nel gioco dei Colchoneros, e Samuel Lino è uno dei protagonisti quando si tratta di correre verso la porta avversaria. Se in Champions League è stato uno dei più decisivi realizzando 3 gol e 3 assist in 7 partite, ne LaLiga per le qualità che ha avrebbe potuto fare di più. In 26 partite ha collezionato 3 gol e 2 assist. I numeri non sono alti, ma la maggior parte delle sue prestazioni è stata di alto livello. Abbinando tecnica e spirito di sacrificio, Samuel Lino è diventato fondamentale nel gioco dell’Atlético Madrid. E a ‘soli’ 24 anni non può fare altro che migliorare.
Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?
Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!
Fonte foto: X Atlético Madrid