Come arrivano le due squadre
Sabato 26 agosto, ore 18:30, ci penserà Frosinone-Atalanta ad aprire le danze della seconda giornata di Serie A. Il Frosinone di Eusebio Di Francesco non è nuovo a queste “aperture”, in quanto come organico, ci ha dato un agrodolce assaggio di sé proprio nella primissimo match della prima giornata, ospitando allo Stirpe niente meno che i campioni d’Italia. Come ricorderete, i ciociari hanno ceduto alla corazzata guidata da Osimenh per 1-3, creando però più di qualche grattacapo alla retroguardia azzurra. Complici sia la spensieratezza dell’esordio in A contro una grandissima e il “non aver nulla da perdere”, il Frosinone ha mostrato al nostro campionato qualche gioiellino di pregevole fattura (vedi Baez e Caso) e una buona organizzazione tattica che fa ben sperare per il futuro a breve termine dei gialloblù. Il reparto sicuramente da ritoccare e irrobustire in questi ultimi giorni di mercato, a mio avviso, rimane quello difensivo: senza nulla togliere alla buona prestazione dei centrali Monterisi e Romagnoli, nella massima serie c’è sicuramente bisogno di un pizzico di esperienza in più.
Per grande sfortuna del popolo gialloblù, allo Stirpe, il prossimo sabato non arriverà una squadra con minori ambizioni e sogni di gloria del Napoli. Certo, l’Atalanta non ha l’arduo compito di riconfermare il titolo e probabilmente neanche l’obiettivo di inseguirlo, ma ha costruito nel corso dell’estate un gruppo di ragazzi con i quali tanto piace lavorare a Gasp, per intenderci: scommesse, ottimi giocatori in cerca di riscatto( Scamacca, De Ketelaere), riconferme extra-lusso (Lookman, Koopmeiners). Pronti, via a Reggio Emilia contro il Sassuolo, è partita col botto(0-2) grazie anche e soprattutto ai rinforzi subentrati dalla panchina e ad un atteggiamento tattico ormai consolidato, che nella passata stagione ha permesso alla Dea di subire molte meno reti rispetto al passato. Resta il grande dispiacere di non poter osservare all’opera (almeno per il momento) il talento maliano El Bilal Tourè, giunto in estate a Bergamo dopo l’esperienza all’Almeria e costretto ai box per qualche mese a causa di un brutto infortunio. Senz’altro l’Atalanta non mancherà, quando si tratta di dimostrarci il suo valore e le sue potenzialità: sarà una sfida accattivante, assolutamente da non perdere.
Le probabili formazioni della gara
Frosinone (4-3-3): Cerofolini; Oyono, Monterisi, Romagnoli, Marchizza; Harroui, Mazzitelli, Gelli; Baez, Cheddira,Caso.
Ballottaggi: Baez 55% – Kvernadze 45%
Atalanta (3-4-1-2): Carnesecchi; Djimsiti, Scalvini, Kolasinac; Zappacosta, De Roon, Koopmeiners, Bakker; Ruggeri; Lookman, Scamacca.
Ballottaggi: Pasalic 55% – Ederson 45%; Djimsiti 55% – Toloi 45%
Dove vederla in Tv
ll match sarà trasmessa in diretta tv su Sky Sport Calcio, Sky Sport 251 e sulla piattaforma di Dazn, visibile su una moderna smart tv (anche sullo SkyQ).