La ‘bagarre‘ salvezza è più accesa che mai. Insieme alla lotta all’Europa, quella per non retrocedere si prospetta come la più infiammata del campionato. Dal Lecce 13esimo al Sassuolo penultimo, con una Salernitana fuori dagli specchietti retrovisori, ci sono ben cinque squadre in sette punti:
- 13. Lecce 25 punti
- 14. Empoli 25 punti
- 15. Udinese 24 punti
- 16. Frosinone 24 punti
- 17. Hellas Verona 23 punti
- 18. Cagliari 23 punti
- 19. Sassuolo 20 punti
La classifica di Serie A, poi, viene completamente spaccata da squadre come Genoa, Monza, Torino: largamente a distanza di sicurezza dalla zona rossa ma, al contempo, un po’ troppo lontane dai posti Europa. Analizziamo i calendari delle squadre in lotta per rimanere a galla che, a 11 giornate dalla fine, potrebbero essere decisivi per le sorti della stagione.
Europa League, Roma-Brighton 4-0: De Rossi master class, lezione di calcio impartita a De Zerbi
Bagarre salvezza in Serie A: i calendari
Sassuolo
La squadra neroverde non è assolutamente un ‘habitué‘ dalla lotta salvezza, ma qualcosa da un paio di stagioni non va. Siamo ben lontani da quell’Euro-Sassuolo di Di Francesco o dalla meravigliosa macchina di Roberto De Zerbi, che sfiorò la qualificazione alla Conference League arrivando a pari punti con la Roma di Fonseca.
I neroverdi non vorranno sicuramente abbandonare la massima serie dopo ben 11 anni di permanenza. Il Sassuolo avrà a disposizione molti scontri diretti da qui alla fine del campionato. Da segnare con la matita rossa sul calendario: Frosinone e Udinese in casa, Salernitana all’Arechi e, infine, due sfide decisivi con Lecce e Cagliari al Mapei. Il Sassuolo, inoltre, è la squadra con più sconfitte (17) delle altre sei.
Il calendario completo:
- Giornata 28: Sassuolo-Frosinone
- Giornata 29: Roma-Sassuolo
- Giornata 30: Sassuolo-Udinese
- Giornata 31: Salernitana-Sassuolo
- Giornata 32: Sassuolo-Milan
- Giornata 33: Sassuolo-Lecce
- Giornata 34: Fiorentina-Sassuolo
- Giornata 35: Sassuolo-Inter
- Giornata 36: Genoa-Sassuolo
- Giornata 37: Sassuolo-Cagliari
- Giornata 38: Lazio-Sassuolo
(in grassetto gli scontri diretti)
Cagliari
Il Cagliari si rilancia completamente verso la salvezza grazie all’importantissima vittoria sull’Empoli al Castellani. Tre punti che pesano come un macigno firmati Jakub Jankto, uno dei calciatori più deludenti dei sardi in questa stagione. Il calendario del Cagliari non è tra i più semplici, prevedendo gli scontro diretti sparsi tra gare complicatissime come Atalanta, Inter e Juventus.
Il calendario completo:
- Giornata 28: Cagliari-Salernitana
- Giornata 29: Monza-Cagliari
- Giornata 30: Cagliari-Hellas Verona
- Giornata 31: Cagliari-Atalanta
- Giornata 32: Inter-Cagliari
- Giornata 33: Cagliari-Juventus
- Giornata 34: Genoa-Cagliari
- Giornata 35: Cagliari-Lecce
- Giornata 36: Milan-Cagliari
- Giornata 37: Sassuolo-Cagliari
- Giornata 38: Cagliari-Fiorentina
(in grassetto gli scontri diretti)
Hellas Verona
Il Verona arriva da un momento tutto sommato incoraggiante, constatato dal trend positivo di 9 punti nelle ultime 8 gare. Gli scaligeri faranno totale affidamento sulla rosa completamente rinnovata, piena zeppa di calciatori freschi e pimpanti. I gialloblu sembrano avere un calendario abbordabile con quattro scontri diretti ben distribuiti, soprattutto quello alla penultima giornata con la Salernitana.
Il calendario completo:
- Giornata 28: Lecce-Hellas Verona
- Giornata 29: Hellas Verona-Milan
- Giornata 30: Cagliari-Hellas Verona
- Giornata 31: Hellas Verona-Genoa
- Giornata 32: Atalanta-Hellas Verona
- Giornata 33: Hellas Verona-Udinese
- Giornata 34: Lazio-Hellas Verona
- Giornata 35: Hellas Verona-Fiorentina
- Giornata 36: Hellas Verona-Torino
- Giornata 37: Salernitana-Hellas Verona
- Giornata 38: Hellas Verona-Inter
(in grassetto gli scontri diretti)
Frosinone
La squadra di Eusebio Di Francesco, dopo una prima parte di stagione tranquilla e spumeggiante, adesso deve combattere con le unghie e con i denti per la permanenza in Serie A. Dal mese di gennaio i ciociari hanno perso 9 delle ultime 12 gare, gettando completamente al vento quanto di buono fatto nei primi mesi. Il calendario non sembra essere troppo proibitivo, soprattutto visti i due scontri diretti attaccati con Salernitana e Frosinone alla 34esima e alla 35esima giornata.
Il calendario completo.
- Giornata 28: Sassuolo-Frosinone
- Giornata 29: Frosinone-Lazio
- Giornata 30: Genoa-Frosinone
- Giornata 31: Frosinone-Bologna
- Giornata 32: Napoli-Frosinone
- Giornata 33: Torino-Frosinone
- Giornata 34: Frosinone-Salernitana
- Giornata 35: Empoli-Frosinone
- Giornata 36: Frosinone-Inter
- Giornata 37: Monza-Frosinone
- Giornata 38: Frosinone-Udinese
(in grassetto gli scontri diretti)
Udinese
L’Udinese è senza ombra di dubbio la squadra che tra le sette ha avuto il percorso più strano. In 27 giornate l’Udinese ha vinto solamente 3 gare, di cui una all’Allianz Stadium contro la Juventus, ne ha perse 9 e ne ha pareggiate ben 15. I friulani affetti da ‘pareggite‘ dovranno invertire il trend e macinare punti e vittorie, soprattutto negli scontri diretti.
Il calendario completo:
- Giornata 28: Lazio-Udinese
- Giornata 29: Udinese-Torino
- Giornata 30: Sassuolo-Udinese
- Giornata 31: Udinese-Inter
- Giornata 32: Udinese-Roma
- Giornata 33: Hellas Verona-Udinese
- Giornata 34: Bologna-Udinese
- Giornata 35: Udinese-Napoli
- Giornata 36: Lecce-Udinese
- Giornata 37: Udinese-Empoli
- Giornata 38: Frosinone-Udinese
(in grassetto gli scontri diretti)
Empoli
L’Empoli ha già avuto un bel ‘boost‘ effettuando un salto dai bassifondi fino al 14esimo posto a quota 25 punti. La cura Davide Nicola ha già portato enormi benefici e miglioramenti: i toscani nelle ultime sette hanno raccolto 12 punti, con vittorie importanti negli scontri diretti con Salernitana e Sassuolo. L’Empoli, però, avrà un calendario molto complicato: affronterà Milan, Bologna e Inter nell’arco di tre settimane, Napoli e Atalanta in una e, infine, le due romane intervallate dallo scontro diretto con l’Udinese.
Il calendario completo:
- Giornata 28: Milan-Empoli
- Giornata 29: Empoli-Bologna
- Giornata 30: Inter-Empoli
- Giornata 31: Empoli-Torino
- Giornata 32: Lecce-Empoli
- Giornata 33: Empoli-Napoli
- Giornata 34: Atalanta-Empoli
- Giornata 35: Empoli-Frosinone
- Giornata 36: Lazio-Empoli
- Giornata 37: Udinese-Empoli
- Giornata 38: Empoli-Roma
(in grassetto gli scontri diretti)
Lecce
Il Lecce è la squadra che, tra le sette, avrà a disposizione più scontri diretti (6). La disposizione delle gare sembra essere ottimale, con due scontri diretti consecutivi alternati da match contro le grandi.
Il calendario completo:
- Giornata 28: Lecce-Hellas Verona
- Giornata 29: Salernitana-Lecce
- Giornata 30: Lecce-Roma
- Giornata 31: Milan-Lecce
- Giornata 32: Lecce-Empoli
- Giornata 33: Sassuolo-Lecce
- Giornata 34: Lecce-Monza
- Giornata 35: Cagliari-Lecce
- Giornata 36: Lecce-Udinese
- Giornata 37: Lecce-Atalanta
- Giornata 38: Napoli-Lecce
(in grassetto gli scontri diretti)
LEGGI ANCHE👉Che Juventus troverebbe Thiago Motta?
Vuoi rimanere aggiornato sul mondo del calcio?
Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato !
Fonte foto: X Lega Serie A