Serie A, niente più Decreto Crescita

Il calcio deve dire addio al Decreto Crescita. Secondo quanto annunciato da Palazzo Chigi a seguito del Consiglio dei Ministri che si è tenuto nella serata di ieri, il Governo ha varato una stretta sugli sconti fiscali per i lavoratori che arrivano dall’estero, ma soprattutto ha escluso gli sportivi da queste facilitazioni.

Comunicato Governo

“Ai lavoratori dipendenti o autonomi che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia sarà riconosciuto, dal 2024, un nuovo regime agevolato per un massimo di 5 anni. Potranno beneficiare di una riduzione della tassazione del 50 per cento, entro un limite di reddito agevolabile pari a 600.000 euro, i lavoratori in possesso dei requisiti di elevata qualificazione o specializzazione che non risultano essere già stati residenti nel nostro Paese nei tre periodi d’imposta precedenti al conseguimento della residenza”.

Caso scommesse, Santon: “Mio zio non è la fonte di Corona. Alleva vongole”

Conseguenze

Quindi a partire dal 1° gennaio del 2024 ci saranno delle conseguenze per il calcio italiano. Questo provvedimento verrà attuato non solo per i tesserati nel mercato invernale, ma anche per gli ingaggi avvenuti dallo scorso 1° luglio in poi. La ricaduta sarà soprattutto sulle big che nel mercato estivo hanno approfittato di questo tipo di agevolazioni per mettere sotto contratto diversi giocatori.

Ad esempio, l’Inter ha acquisito Thuram e Pavard, contando su una riduzione delle tasse. Ma la stessa considerazione va fatta anche per il Milan che in estate ha tesserato Loftus-Cheek, Reijnders, Pulisic e non solo. Oppure la Juventus per lo statunitense Weah. Nel Napoli, invece, si profila uno stop ai benefici per Lindstrom, Cajuste, Natan. Anche la Roma dovrà spendere più soldi per gli ingaggi di Aouar e Ndicka, ma soprattutto non rientrerà nel provvedimento Romelu Lukaku. Il belga, avendo usufruito dell’agevolazione negli anni passati, ha diritto a conservarle.

L’impatto economico sulle società sarà rilevante, in particolare obbligherà i manager a cambiare le loro strategie e ad inventarsi nuove strategie per attirare lo stesso i big a sbarcare nel campionato italiano. Non sarà facile ma ora bisognerà dimostrare la forza del calcio italiano.

 

LEGGI ANCHE 👉 Milan, incontro nei prossimi giorni per Ouédraogo

 

Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?

Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!

Fonte foto: X Milan

Leggi anche