La Roma travolge il Cagliari all’Olimpico grazie al terzo gol consecutivo di Pellegrini, la doppietta di Dybala e il primo gol in Serie A di Dean Huijsen. De Rossi fa tre su tre e balza momentaneamente al quinto posto a quota 38, alle spalle dell’Atalanta a 39 con una partita in meno.
Il resoconto di Roma-Cagliari
Il primo tempo
La Roma la sblocca subito dopo un solo giro di orologio. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Dybala, sbuca Lorenzo Pellegrini che infila il gol dell’1-0. Terzo gol in tre partite per il capitano dall’arrivo di Daniele De Rossi sulla panchina giallorossa. Dopo una manciata di minuti, Angeliño dalla trequarti sfoggia il suo sinistro educato e pennella un cross preciso per l’inserimento di Cristante che, però, centra il palo.
I giallorossi danno spettacolo all’Olimpico e continuano a spingere sull’acceleratore. Paulo Dybala, con un velo illuminante sulla propria trequarti, lascia spazio a Cristante che allarga il gioco per El Sharaawy. L’esterno ex Milan imbuca il tocco esterno di Pellegrini che libera la conclusione mancina di Dybala. L’argentino apre e chiude l’azione per il 2-0 Roma.
Dopo trenta minuti di bel calcio, i giallorossi subiscono un paio di ripartenze del Cagliari. Sul finire del primo tempo Lapadula si accascia a terra dopo un contatto con Diego Llorente: Matteo Marcenaro indica il dischetto del rigore. Dopo una ‘On Field Review‘, il direttore di gara torna sui suoi passi e annulla il penalty.
Il secondo tempo
La Roma continua a non voler alzare il piede dall’acceleratore. Pronti via al minuto 50, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, arriva il tocco di mano di Petagna: calcio di rigore. Dal dischetto va Paulo Dybala che spiazza il portiere e fa doppietta per il 3-0. I giallorossi calano addirittura il poker sfruttando ancora i calci piazzati, che tanto fanno male al Cagliari. Dalla bandierina Paredes trova lo stacco di Dean Huijsen che segna il suo primo gol in Serie A a 18 anni e 296 giorni.
Intorno al minuto 70 si alza il coro dell’Olimpico per Claudio Ranieri, tecnico della Roma e di De Rossi dal 2009 al 2011, oltre ad una breve parentesi nel 2019.
I giallorossi arrivano al fischio finale palleggiando e costruendo azioni su azioni: la Roma di De Rossi, adesso, sembra stare davvero bene.
LEGGI ANCHE👉Diritti TV, la differenza tra Premier e Serie A è impensabile
Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?
Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!
Fonte foto: X Roma