Tiago Pinto torna a parlare per la prima volta dopo il suo addio alla Roma dello scorso 31 gennaio. L’ex general manager giallorosso ha parlato al portale inglese inews.co.uk in una lunghissima intervista, parlando della sua avventura nella Capitale, del rapporto con José Mourinho, del tema del FFP, trattando chiaramente anche dei suoi progetti per il futuro e di un possibile interesse del Newcastle:
“Quando ho lasciato la Roma ci ho pensato molto, sentivo che era il momento giusto, la fine di un ciclo. Ma quando ho preso la mia decisione, tutti quelli a me vicini hanno detto: ‘Conoscendoti, dubito che sarai in pace dopo due settimane’. Probabilmente avevano ragione. La Roma è stata una grande sfida, ma mi piace correre rischi“.
Lazio, a partire da oggi squadra in ritiro punitivo a Formello
“Mourinho molto esigente, è impegnativo. Ma è straordinario per le persone”
Tiago Pinto in questa lunga intervista, ha parlato anche del rapporto con José Mourinho: “Non fraintendetemi, quando lavori con un uomo con un profilo così importante, è impegnativo. Ed è esigente perché ha vinto tanto e ha standard elevati. Non dimentichiamo che sono portoghese e ho iniziato a lavorare con lui quando avevo 36 anni, per un giovane direttore sportivo è impossibile lavorare normalmente con Mourinho. Ma ho imparato molto da lui. È uno degli allenatori più importanti della storia del calcio. Il calcio è come ogni cosa, ha dei cicli. A volte sei d’accordo, a volte non sei d’accordo, ma nessuno può minimizzare il grande impatto che ha avuto alla Roma. Ciò che colpisce davvero ogni giorno è cosa significa per le persone. Non importa se sei a Londra, Reykjavik, Dubai o altrove, ciò che Jose significa per le persone è qualcosa di straordinario. E ci sono allenatori che hanno vinto tanto o anche più di lui, ma è difficile trovare qualcuno che tocchi il cuore della gente come lui.
L’aneddoto di José Mourinho a Sofia
Ipotesi Newcastle per il futuro
Sull’interesse del Newcastle il portoghese ha commentato:“Se un grande club come questo chiede di parlare con te, è ovvio che tu sia interessato. Conosco molto bene la storia del club, perché Sir Bobby Robson era una grande personalità in Portogallo. Ho seguito il club per quella passione. Il lavoro svolto dalla nuova proprietà è stato davvero impressionante: con una strategia intelligente sono partiti da una lotta per la retrocessione alla Champions League, quindi c’è un enorme potenziale. Non so se l’interesse sia vero o no, ma chi direbbe no a un progetto del genere?”
L’avventura da “incubo” con il Benfica
Tiago Pinto parla poi anche del suo percorso professionale e della sua lunga avventura al Benfica che all’inizio è stata addirittura “un incubo”. E spiega: “Non sono il tipo che entra in un club e dice ‘Licenzio tutti e nomino le persone che voglio io’. Non è il mio stile, preferisco entrare e imparare prima. Un club è migliore se c’è un ambiente sereno,tutti sono allineati. Ma ci sono tre o quattro cose che rappresentano gli elementi chiave di una strategia sportiva. Il primo è l’academy, a cui dedico molto tempo ed energie. A volte non è normale che gli scout della prima squadra conoscano il settore giovanile.
Nelle mie squadre lo scout della prima squadra deve assolutamente conoscere il settore giovanile. Nella mia mentalità non prenderei un giocatore di 19 o 17 anni proveniente dall’estero se avessi in rosa qualcuno con lo stesso potenziale. Se il mio scout non lo sa, non capisce cosa sta facendo. Credo molto nello sviluppo e i giocatori nostrani sono importantissimi per il dna del club e per la sostenibilità economica”.
“ Il Fair Play Finanziario una necessità e uno stimolo”
“E credo nei guadagni ‘marginali’. Le squadre che vincono di più sono quelle che pensano di più ai dettagli: l’alimentazione, lo psicologo, i viaggi, la qualità dei campi dove ti alleni, il sonno. Sono testardo su questo. Cerco di dire alla mia gente: non importa se sei un medico, un fisioterapista, un manager, quando torni a casa devi pensare ‘Cosa ho fatto oggi per aiutare la squadra a vincere nel weekend?’ Ovviamente questo richiede molta energia e talvolta le persone mi chiedono perché sono così interessato a queste cose. Viene dal mio periodo in una polisportiva. Lì non avevamo tanti soldi, abbiamo preso il gruppo che avevano e abbiamo lavorato con loro fino alla fine della stagione. Infine voglio che le persone siano allineate. Non mi piace il conflitto. Forse è un difetto: mi lascio coinvolgere in cose che non sono il core business della mia attività ma voglio l’allineamento interno dell’allenatore, del consiglio direttivo, di tutti i reparti. Credo che più siamo uniti, tra tutti i reparti, più siamo vicini al successo”.
”Il Fair Play finanziario non è un nemico” il punto di vista di Pinto
“Bisogna essere chiari con le persone. Il denaro e i contratti contano moltissimo, ma cerco di gestirne il lato emotivo perché ci sono molte emozioni nel business del calcio. A volte anche solo il numero di maglia può fare la differenza. Quando abbiamo ingaggiato Tammy Abraham e lui era vicino a firmare per altri club, ci siamo assicurati che la prima volta che lo abbiamo incontrato avessimo una maglietta con il suo nome e il numero che avrebbe indossato con noi. Forse questo significava qualcosa per lui. La mia personalità, cerco di essere metodico. Non sono il tipo che chiama tutti dicendo ‘potrei essere interessato al tuo giocatore’ e lavora su molti altri tavoli. Un agente mi ha detto: ‘Sei l’unico direttore sportivo che conosco che mi dice subito che non ti interessa!’
Per me il FFP non è un nemico. È qualcosa che influenza il tuo lavoro, ma non è un ostacolo al tuo lavoro. Dobbiamo guardarlo a livello globale. Per proteggere il business globale del calcio servono regole, serve sostenibilità. Credo in questi principi perché credo che dobbiamo spendere meno di quanto generiamo. Per me come direttore sportivo è un buon punto di partenza. Non sono contrario. Penso che come strumento possa aiutare il calcio a essere più sostenibile in futuro.
Queste regole ti spingono a cambiare il ruolo di direttore sportivo. Se dieci anni fa guardavi al direttore sportivo come a quello che vede le partite, seleziona i giocatori, fa i trasferimenti e basta, al giorno d’oggi è completamente diverso”.
“FFP stimola la creatività”
Devi essere consapevole delle normative, devi essere in grado di sederti allo stesso tavolo dei ragazzi della finanza e degli avvocati e capire tutto, altrimenti è difficile fare il tuo lavoro. Penso che il FFP sia necessario, è qualcosa che non possiamo evitare. Stimola la creatività, il lavoro di squadra all’interno del club perché è necessario lavorare con figure diverse per arrivare all’accordo transattivo. Ho imparato dal mio primo presidente al Benfica. Ero molto emozionato quando chiudevamo un accordo.
Ma lui mi diceva ‘Se chiudiamo l’affare, vuol dire che potevamo fare meglio’. Voleva dire che nel momento in cui si chiude l’affare, anche l’altra parte è felice e questa non è una buona cosa. Puoi sempre ottenere un po’ di più, fare un po’ meglio. Penso che sia un buon modo di vedere le cose”.
LEGGI ANCHE 👉 Bologna, Ferguson in orbita Juve?
Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?
Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!
Fonte foto: account X AS Roma